martedì 10 luglio 2012
LAVANDA
La lavanda, Lavandula officinalis, notissima per il suo delicato profumo e la coltivazione a scopo ornamentale, possiede numerose proprietà fitoterapiche e molteplici usi.
Proprietà
- Rilassanti e lenitive: per uso interno è indicata per attenuare il mal di testa, il senso di nausea e il singhiozzo. Calma gli spasmi muscolari, fluidifica la bile ed è di aiuto per la funzioalità epatica.
Le tisane di lavanda aiutano a combattere lo stress e gli stati d’ansia.
- Balsamiche: in caso di malattie da raffreddamento rendono rendono le secrezioni più fluide, ne facilitano l’eliminazione migliorando in tal modo la respirazione.
Usi interni ed esterni
Infuso di fiori di lavanda
Per uso interno ha effetti tranquillizzanti: va consumato con moderazione e solo quando non vi sono infiammazioni in atto.
Si prepara mettendo mezzo cucchiaino di fiori in una tazza di acqua calda per 5 minuti. Filtrare e berne al massimo una tazza all’occorrenza.
Frizioni di lavanda
Sono indicate per uso esterno cutaneo in caso di dolori reumatici, prurito, punture di insetti e irritazioni della pelle.
Le frizioni possono essere praticate o con la tintura madre direttamente sulla cute o con 3-4 gocce di olio essenziale diluite in olio di mandorle dolci.
Fumenti
I fumenti sono indicati nei casi di affezioni delle vie aeree e per potenziarne l’azione benefica aggiungere timo ed eucaliptolo.
Bagno depurativo
I fiori di lavanda essicati , chiusi in sacchetto, aggiunti all’acqua del bagno esplicano un’azione depurativa sulla pelle, aiutano a rilassarsi e a respirare meglio.
Deodorante alla lavanda per la casa
Per profumare la casa basta mettere alcune gocce di olio essenziale di lavanda negli appositi diffusori per ambienti. L’ambiente al profumo di lavanda diventa rilassante e rasserenante.
Antitarme naturale
I sacchettini di fiori di lavanda essiccati rendono gradevolmente profumata la biancheria e tengono lontane le tarme.
Antizanzare
I fiori essiccati della lavanda vengono impiegati per unguenti contro le punture delle zanzare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento