![]() |
Pappardelle al cinghiale - tipica ricetta Toscana |
Le pappardelle sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie (al cinghiale).
Si aggiungono poi del vino rosso, la passata di pomodoro, e si fa bollire il tutto per almeno un’ora e mezza. Per accompagnare le pappardelle al ragù di cinghiale, è consigliabile un buon vino rosso corposo, possibilmente della zona.
LA RICETTA - Ingredienti
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino piccante
1 pizzico d'alloro in polvere
1 lt. di passata di pomodoro
150 gr. di carote
2 cucchiai di pomodoro concentrato
500 gr. di cinghiale
1 pizzico di rosmarino in polvere
150 gr. cipolla bianca
sale q.b.
1 dado di carne
1 pizzico di salvia in polvere
1 bicchiere di latte
150 gr. gambi di sedano
1/2 bicchiere d'olio d'oliva
300 ml di vino rosso
pepe nero macinato a piacere
Per questa preparazione ho comprato della polpa di cinghiale già marinata, ma in alternativa potete marinarla voi stessi ponendola per almeno 24 ore nel vino rosso contenente aglio, cipolla sedano ealloro.
Passate le 24 ore, mondate e tritate la cipolla e l’aglio e fateli rosolare in un capiente tegame contenente l’olio di oliva; aggiungete il sedano e la carota precedentemente tagliati a cubetti piccolissimi e lasciateli rosolare anch’essi insieme alle spezie.
Dopo 5-10 minuti unite la polpa di cinghiale precedentemente sgocciolata e tagliata finissima con il coltello (oppure, per maggiore comodità, tritatela con un tritacarne); fate rosolare anch’essa e poi unite ilsale, il dado e per ultimo il vino rosso.
Quando quest’ultimo sarà completamente sfumato, aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata, e lasciate cuocere a fuoco dolce, girando di tanto in tanto, fino a che il ragù non sarà ben denso; se occorresse, aggiungete al ragù dell’acqua calda per portare a termine la cottura, che dovrebbe durare ancora un’ora circa (in tutto circa 1 ora e ½ -2, a seconda della tenerezza della carne). Quindici minuti prima del termine della cottura aggiungete il latte, mescolate bene e lasciate terminare la cottura.
Nessun commento:
Posta un commento